Patente cat. D - D1

La patente D abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti superiori a 9 compreso quello del conducente (autobus), ma solo in uso proprio. Per guidare autobus e scuolabus occorre conseguire adesso, la CQC persone. Una volta occorreva possedere la patente B da almeno 12 mesi o la C da 6 mesi, ma per rispettare la Direttive 91/439/CEE tale comma è stato abrogato, anche se rimane obbligatorio avere la B prima della D.
Da gennaio 2013 esiste anche la patente D1, che è una patente "più piccola" rispetto alla D, ovvero permette di guidare autobus limitati di dimensione, i cosiddetti "minibus" che sono autobus con numero di posti superiori a 8, oltre a quello del conducente, ma inferiore a 16.ETA':
- 21 anni patente D1;
- 24 anni patente D (21 se si consegue la CQC persone);
VALIDITA':
- 5 anni fino a 60 anni
- 1 anni dopo i 60 fino ai 68 anni.
- diventa patente C dopo i 68 anni.
ESAMI:
- teorico a quiz e pratico
- per gli allievi stranieri o italiani senza licenza media l’esame teorico è orale.
COSA ABILITA A GUIDARE (D):
- veicoli della categoria B;
- autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero.
COSA ABILITA A GUIDARE (D1):
- veicoli della categoria B;
- autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 e inferiori a 17 (posto del conducente compreso) ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero.
DOCUMENTI NECESSARI:
- tre foto tessera
- carta d’identità valida
- certificato medico rilasciato dall’ufficiale sanitario
- una marca da bollo da Euro 16,00
- permesso di soggiorno per gli stranieri