Patente Nautica

La legge sulla nautica ha soppresso la distinzione delle unità da diporto in relazione al mezzo di propulsione (vela e motore), ma le patenti nautiche continuano ad essere rilasciate per il comando delle imbarcazioni a vela e a motore. A tale scopo, il regolamento di attuazione al codice ha reintrodotto la categoria delle unità a motore definendole come: "quelle unità in cui il rapporto tra la superficie velica in mq. di tutte le vele che possono essere bordate contemporaneamente in navigazione, compreso il fiocco genoa e le vele di strallo, escluso lo spinnaker, e la potenza del motore in cavalli o kilowatt è inferiore, rispettivamente a 1 o 1,36. Il codice della nautica prevede tre categorie di patenti nautiche:
Categoria A: comando e condotta di natanti e imbarcazioni da diporto;
Categoria B: comando delle navi da diporto;
Categoria C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto.
La patente nautica è obbligatoria nei seguenti casi:
Per la navigazione con natante e imbarcazioni nelle acque interne e nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore con potenza superiore a 30 kW (pari a 40.8 Cv) e, comunque, con cilindrata superiore a 750 cc, se a carburazione a due tempi o a 1000 cc, se a carburazione a 4 tempi fuoribordo, o se a iniezione diretta; o a 1300 cc, se a carburazione a 4 tempi entrobordo o a 2000 cc, se a motore diesel; ciò vuol dire che se la potenza massima rientra nella norma, cioè è uguale o inferiore a 40.8 Cv, ma la cilindrata supera quelle indicate sopra scatta l'obbligo della patente, e viceversa;
- Per tutte le unità in navigazione oltre le sei miglia dalla costa, indipendentemente dalla motorizzazione;
- Per la condotta delle moto d'acqua, senza tener conto della potenza del motore;
- Per esercitare lo sci nautico, indipendentemente dalla potenza del propulsore.
ETA':
- 18 anni;
VALIDITA':
- 10 anni fino a 60 anni
- 5 anni oltre i 60
ESAMI:
- teorico a voce e pratico
COSA ABILITA A GUIDARE:
- imbarcazione a motore da diporto con potenza, al piede, superiore a 40,8 cv
- imbarcazioni di cilindrata superiore a 750 cc, se a due tempi
- imbarcazioni di cilindrata superiore a 1.000 cc, se a quattro tempi entrobordo
- imbarcazioni di cilindrata superiore a 2.000 cc, se a motore diesel
- imbarcazioni che trainano sciatori
- imbarcazioni di lunghezza massima di 24 metri
DOCUMENTI NECESSARI:
- tre foto tessera
- carta d’identità valida
- certificato medico rilasciato dall’ufficiale sanitario
- una marca da bollo da Euro 16,00
- domanda in duplice copia
- dichiarazione di disponibilità